Contrassegno Disabili

  • Servizio attivo

Il contrassegno o permesso invalidi consiste in un’autorizzazione rilasciata dal Comune di Caldiero.


A chi è rivolto

Ai cittadini residenti con capacità deambulatoria sensibilmente ridotta, ciechi assoluti o affetti da altre patologie individuate dall’ULSS 9 Scaligera (non in base alla percentuale di invalidità).

Descrizione

Il permesso è strettamente personale e, pertanto, può essere utilizzato solo quando sul veicolo è presente il titolare.

E’ severamente proibito duplicare ed utilizzare copie fotostatiche del permesso pena l’applicazione delle previste sanzioni. Il contrassegno  invalidi usato impropriamente o detenuto con validità scaduta, sarà immediatamente ritirato dagli agenti preposti al controllo e trasmesso al Comando di Polizia Locale.

Come fare

Per ottenere il rilascio del contrassegno, assicurarsi di compilare e firmare l’apposito modulo reperibile presso l’Ufficio Anagrafe o scaricabile  nell’apposita sezione - oltre alla ulteriore documentazione richiesta - e presentarsi di persona allo sportello.

Cosa serve

Per ottenere un nuovo permesso (primo rilascio o permesso temporaneo):

  • compilare e firmare l’apposito modulo richiesta reperibile presso l’Ufficio Anagrafe o scaricabile  nell’apposita sezione;
  • fotocopia documento di identità fronte retro
  • fotocopia codice fiscale
  • certificazione medica rilasciata dall’Ufficio medico-legale dell’ULSS 9 Scaligera con il riconoscimento dell’art. 381 del D.P.R. 495/1992;
  • n. 2 fototessera  recenti (non più vecchie di 6 mesi) del titolare del contrassegno;
  • numero di targa di un veicolo da abbinare al permesso per circolazione nella ZTL di Verona;
  • fotocopia integrale del libretto di circolazione del veicolo relativo alla targa comunicata.
  • Per i permessi temporanei sono necessarie n. 2 marche da bollo da 16 euro

 Rinnovo permesso scaduto (contrassegni con validità 5 anni)

  • compilare e firmare l’apposito modulo richiesta reperibile presso l’Ufficio Anagrafe o scaricabile  nell’apposita sezione;
  • fotocopia documento di identità fronte retro
  • fotocopia codice fiscale
  • dichiarazione del medico di famiglia attestante il persistere delle condizioni sanitarie che hanno dato luogo al rilascio del contrassegno;
  • fototessera recente (non più vecchia di 6 mesi) del titolare del contrassegno
  • numero di targa di un veicolo da abbinare al permesso per circolazione nella ZTL di Verona;
  • fotocopia integrale del libretto di circolazione del veicolo relativo alla targa comunicata.

Rinnovo permesso  temporaneo

  • compilare e firmare l’apposito modulo richiesta reperibile presso l’Ufficio Anagrafe o scaricabile nell’apposita sezione;
  • fotocopia documento di identità fronte retro
  • fotocopia codice fiscale
  • certificazione medica rilasciata dall’Ufficio medico-legale dell’ULSS 9 Scaligera con il riconoscimen-to dell’art. 381 del D.P.R. 495/1992;
  • n. 2 fototessera recenti (non più vecchie di 6 mesi) del titolare del contrassegno;
  • n.ro 2 marche da bollo da 16 euro;
  • numero di targa di un veicolo da abbinare al permesso per circolazione nella ZTL di Verona;
  • fotocopia integrale del libretto di circolazione del veicolo relativo alla targa comunicata.

Cosa si ottiene

Il contrassegno consente, esposto in originale in modo ben visibile sul parabrezza, con l’osservanza dei diversi limiti di velocità prescritti al riguardo:

  • il transito nella ZTL, nelle strade e corsie riservate al trasporto pubblico, nelle aree pedonali (a.p.u.) purché sia autorizzato l’accesso ad almeno un’altra categoria di veicoli per l’espletamento di servizi di trasporto di pubblica utilità, in caso di blocco, sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse e antinquinamento (domeniche ecologiche o targhe alterne);
  • la sosta nei posti riservati in via generica ai disabili su suolo pubblico senza esposizione del disco orario e gratuitamente nelle zone a pagamento su suolo pubblico (strisce blu).

Il permesso non consente di sostare:

  • nei parcheggi personali, identificati da una palina che riporta un numero progressivo; lo stesso numero si trova sul permesso della persona disabile titolare di quel parcheggio personale;
  • nei luoghi ove vige il divieto di fermata come previsto dagli artt. 157 e 158 del Codice della Strada;
  • nei luoghi ove vige il divieto di sosta con rimozione coatta.

Il contrassegno deve sempre essere restituito alla data di scadenza e/o in caso di decesso. In entrambi i casi decade la registrazione da ogni archivio informatico, abilitante la circolazione nelle aree controllate dalle telecamere (accesso Z.T.L.).

In caso di rinnovo la restituzione del permesso scaduto dovrà avvenire contestualmente al ritiro del nuovo permesso.

Tempi e scadenze

Le richieste saranno evase entro 15 gg. dalla ricezione al protocollo dell’Ente.

Quanto costa

Per i permessi temporanei (rilascio e/o rinnovo) sono necessarie n. 2 marche da bollo da 16 euro.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni, rivolgersi all'ufficio di riferimento.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri